Chi siamo

Da ormai più di 60 anni la Società Italo-Tedesca e.V. Düsseldorf - Dante Alighieri si impegna a incentivare i rapporti di amicizia fra l'Italia e la Germania.

 

La nostra Società favorisce la reciproca comprensione fra i due Paesi, con particolare attenzione alla lingua, all'arte e alla cultura dei nostri vicini mediterranei, nell’ intento di allargare ed approfondire il colloquio tra Italiani e Tedeschi. La Sit vuole essere un ponte che colleghi i cittadini delle due diverse culture, mettendo in correlazione le loro origini e il loro modo di vivere. E ciò vale anche per le diverse generazioni, così che l'alto valore del patrimonio culturale che ci accomuna possa rimanere nella consapevolezza del suo significato, per il presente e per il futuro.

 

Per raggiungere queste mete, la Società Italo-Tedesca Düsseldorf da una parte offre corsi di lingua e di conversazione, dall’altra suscita l'interesse per il patrimonio artistico e culturale italiano, con conferenze, viaggi, con la partecipazione a diverse manifestazioni letterarie e musicali, con visite ad esposizioni e musei. La convivialità viene curata dai soci della SIT frequentando la Tavola Rotonda, le Discussioni Mensili a tema, come anche durante i Corsi di Cucina Italiana e dopo le conferenze, accompagnate da un bicchiere di vino. Componente fissa del programma è la Lectura Dantis, fulcro della memoria culturale italiana.E

Nella nostra Società sono benvenute le persone di tutte le età. È risaputo che oggigiorno le nuove generazioni evitano l'appartenenza alle associazioni. Per questo motivo ai più giovani offriamo la possibilità di aderire alla Società Italo-Tedesca Düsseldorf su base progettuale.


Invitiamo inoltre gli interessati di ogni età a realizzare con noi idee per la continuità  dei buoni rapporti italo-tedeschi. Allora, contattateci! Siamo aperti alle Vostre proposte e pronti a discuterne la realizzazione.  
 
Accanto  al sito-web la Società Italo-Tedesca Düsseldorf  cura la pubblicazione di insieme, il  dépliant semestrale con tutte le attività in programma insieme.

 

Noi tutti della Società Italo-Tedesca, saremo lietissimi di un Vostro contatto con la SIT.

 

La nostra SIT Düsseldorf sulla Rheinische Post del 5 Febbraio 2020:

Care connazionali, cari connazionali,

 

la seconda edizione della guida “Primi passi in Germania” viene pubblicata  in occasione del 60° anniversario degli accordi bilaterali Italia-Germania. Arricchita, ampliata e aggiornata, la Guida ha lo scopo di aiutare chi, come voi, ha deciso di trasferirsi in Germania per ragioni di lavoro, di studio o personali.

 

Abbiamo messo “un po’ d’ordine” in ciò che può, in un primo momento, sembrare una giungla confusa di istituzioni e di uffici a cui rivolgersi, in modo che siate facilitati nel pianificare e nel muovere con determinazione i primi passi nella realtà tedesca.

 

Si tratta di mettere in circolazione informazioni utili e necessarie per un primo orientamento, per rafforzare la solidarietà e l’appartenenza nell’esperienza migratoria.

 

È importate non lasciarsi impressionare dalla mole delle cose da fare ma, con ordine, approfittare della guida per prendere sempre più coscienza dei propri diritti e doveri all’interno della società.

 

Tutte le informazioni sono tratte da fonti ufficiali e considerando i numerosi argomenti trattati non hanno la pretesa di essere sempre esaustive. Per tal ragione troverete spesso sulla guida dei rimandi per approfondimenti su siti internet e presso gli uffici competenti.

 

Il nostro augurio è che questo strumento possa aiutarVi nel cogliere le Chance offerte in questo Paese ed accompagnarVi nella realizzazione dei Vostri progetti, aspirazioni e desideri.

 

Benvenuti in Germania! Willkommen in Deutschland!

 

Silvio Vallecoccia Presidente Com.It.Es. Colonia

Marilena Rossi Presidente Com.It.Es. Dortmund

Michele di Leo Presidente Com.It.Es. Friburgo

Giuseppe Scigliano Presidente Com.It.Es. Hannover

Tommaso Conte Presidente Com.It.Es. Stoccarda

La seconda edizione della
guida-primi-passi-germania-100.pdf
PDF-Dokument [926.9 KB]

Sommerzeit

Allen Mitgliedern und Freunden unserer DIG wünscht der Vorstand eine erholsame Sommerzeit, frohen Mut und Zuversichert auf friedliche Zeiten. Freuen Sie sich auf unser Herbstprogramm: Hier klicken.

 

Den Sommerbrief unserer VDIG-Präsidentin Rita Marcon können Sie hier lesen:

Entspannter Sommer
SOMMERBRIEF 2023.pdf
PDF-Dokument [1.0 MB]
oli: online-Symposium ITALIEN(ISCH) in NRW: AUS TRADITION STARK IN DIE ZUKUNFT! (Teil 1)

Wir machen uns in NRW stark für Italienisch. Schauen Sie sich die Videos an und erfarhen Sie mehr, wieviele Menschen sich fürs Italiensiche begeistern. Auch hier gibt es weitere Infos. Viel Freude an der italienischen Sprache.

Übrigens: Es gibt jeden Sonntag ein neues Video, in dem Ihnen Menschen wie Du und ich von ihren Erfahrungen mit der lingua italiana erzählen und hoffentlich Ihr Interesse wecken, italiensich zu sprechen.
Klicken Sie den youtubekanal der VDIG an.

Und hier könne Sie das Interview mit der VDIG-Präsidentin Rita Marcon auf Radiio Colonia hören.

Wichtig für

italienische Staatsbürger

Importante per

cittadini italiani

Die Friedrich-Ebert-Stiftung hat sich erneut mit den deutsch-italienischen Befindlichkeiten beschäftigt.

Links unten anklicken:

"Das vereinte Europa ist die rettende Idee. Es ist die Lehre aus Jahrhunderten von Krieg und Verwüstung, von Feindschaft und Hass. Ja, dieses Europa hat das Schlechteste der Menschen gesehen und dennoch, von Neuem, auf sein Bestes gesetzt. Das vereinte Europa setzt auf die Kraft von Humanismus und Aufklärung, auf Freiheit und Recht, auf den Reichtum seiner Sprachen und Kulturen. Dieses Europa ist und bleibt ein Projekt der Hoffnung."

Bundespräsident Frank-Walter Steinmeier

Rubrica di Luciana Mella su RC:

Vivere in Germania

____________________________

An Italienerinnen und Italiener, die in Deutschland Arbeit suchen

und deutsch sprechen

Per tutti quelli che

cercano un lavoro in Germania

e parlano il tedesco

Hier könnt Ihr Euch informieren:
Qui trovate informazioni:

Arbeitsagentur

E qui sotto tutto in italiano:

WDR Zeitzeichen WDR-Zeitzeichen: Geburtsstunde der italienischen Trikolore. Foto: WDR

Beschließt endlich ein Statut für europäische Vereine!

Bitte anklicken und zustmmen.
Dies vereinfacht die Arbeit unserer DIG Düsseldorf